AVERE O NON AVERE questo è il dilemma Il dilemma fra essere e avere, se sia meglio l’uno o l’altro, ed il relativo trade-off, se l’uno sia sacrificabile all’altro e in che misura, pare superato, ...
Leggi Articolo »Archivi Mensili: Ottobre 2022
Varianti ortografiche
IL SEGNO CHE NON C’ERA LO SPAZIO CHE NON C’E Si è già chiarito e ricordato che la lingua è un organismo in evoluzione quando, tempo fa, si è proposto un nuovo tempo verbale, il Passato Tombale (cfr.). Se ...
Leggi Articolo »La Pietà Rondanini – “Onde l’affettüosa fantasia”
Nella giornata successiva alla dipartita di Michelangelo Buonarroti, giunge un impiegato dal Tribunale di Roma per compiere un inventario delle cose rimaste nello studio e nella casa del grande artista scomparso. Quindi questo ignoto impiegato civile di fronte alla Pietà ...
Leggi Articolo »Tempo nuovo; anzi, antico
IL PASSATO TOMBALE La lingua è un organismo vivo, che si evolve, si arricchisce e si modifica. Dopo tanti neologismi ed anglicismi al limite della decenza, ecco la proposta per un tempo verbale che non c’era. È il tempo ...
Leggi Articolo »“Cristo distratto”
Quando mi è apparsa questa foto in rete di Romano Gentile, immediatamente, istintivamente e soprattutto chimicamente ho dato questo titolo allo scatto del fotografo sul set cinematografico di “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini. Senza scendere in un’analisi ...
Leggi Articolo »Creare (non) calcolando
ART IS (NOT) MATH “Tutto è numero” pare dicesse spesso un certo Pitagora, che di matematica un po’ si intendeva. Chissà se pensava anche a sculture, disegni e dipinti. Probabilmente sì, se ricordiamo che le sculture senza una impalcatura di ...
Leggi Articolo »Sole e salsedine
“Quando le onde non spumeggiano il mare, il sole accarezza il viso e il vento inebria i capelli”. (Baldassarre Aufiero) Isola delle Correnti (Sicilia) Modella: Deborah Cimino @Mozzafiato – Riproduzione riservata
Leggi Articolo »