IL POTERE DELLE COSE Ci illudiamo di dominare. Qualcuno di dominare i vegetali, qualcuno gli altri viventi, qualcun altro i propri simili. I più presuntuosi si illudono di dominare persino la natura; e magari non solo quella terrestre. Tutti ...
Leggi Articolo »Archivi Mensili: Ottobre 2021
CHI CERCA TROVA?
Tutti noi cerchiamo qualcosa di prezioso. Qualcuno senza saperlo. Qualcuno lo trova, a volte cercando altro. Ma la ricompensa o la serendipità socioeconomiche non sono per tutti. Molti non lo trovano mai. Questi CERCATORI D’ORO sono fortunati, in un modo ...
Leggi Articolo »De André racconta De André
Arriverà nelle sale cinematografiche il 25, 26 e 27 ottobre un bellissimo docu – film con la regia di Roberta Lena, presentato quest’anno al Festival del Cinema di Venezia. Una nuova opportunità per conoscere Faber, attraverso le parole di suo ...
Leggi Articolo »MIA-FAIR 2021 – la grande fotografia classica sta tornando, anzi ringiovanendo
La visita a MIA (Milan Image Art) FAIR fa parte da anni del mio calendario culturale. Oltre al mio profondo interesse per la fotografia c’è anche un motivo più sentimentale: Fabio Castelli, il suo ideatore e tuttora motore primo della ...
Leggi Articolo »Puertas del cielo
“Las puertas del cielo? La tristeza las cierra, la plegaria las abre, la alegria las atraversa” (Rabi Israel Ba’al Shem Tov) Diego Torres, octubre 2021 – © Mozzafiato
Leggi Articolo »Prospettiva
“Le cose non cambiano. Siamo noi a cambiarne la prospettiva”. (Anonimo) Baldassarre Aufiero, ottobre 2021 – © Mozzafiato Foto di Baldassarre Aufiero – Riproduzione riservata
Leggi Articolo »Moto Guzzi: un secolo di storia e territorio
L’AQUILA LARIANA Sulla sponda orientale del lago di Como, c’è un borgo grazioso e operoso dove cent’anni fa qualcuno iniziò a produrre motori e telai; Carlo Guzzi voleva produrre motociclette performanti e resistenti: in un secolo l’azienda da lui ...
Leggi Articolo »Uno è nessuno; dieci son cento; mille son tutto.
Siamo sempre più individualisti? Può essere; ma poi per contrappasso contano (cioè sono considerati, rispettati, temuti, valorizzati, assecondati) solo i grandi numeri. Non tanto (o almeno non solo) per evidenti motivi economici. Il singolo viene ormai apprezzato non più se ...
Leggi Articolo »