Home / CULTURA

CULTURA

  • Natalia Jiménez Aristizabal

  • Natalia Jiménez Aristizabal

  • Finlandia

  • Fer Mendoza

  • Adriana Valentini

  • Adriana Valentini

  • Natalia Jiménez Aristizabal

  • Andrea Vaccaro

  • Roberto Vela

  • Adriana Valentini

  • Cité Universitaire

  • Roberto Vela

  • Natalia Jiménez Aristizabal

  • Teodora Koeva

  • Lorena Hidalgo

  • Lorena Hidalgo

  • Baldassarre Aufiero

  • Baldassarre Aufiero

Potevamo fare venti figli

Potevamo fare venti figli. Dieci biondi e nove mori. Uno uguale a te. Forse anche un po’ a me. Potevamo fare venti cose belle. Dieci vacanze e nove giornate sulla luna. Un giorno con te. Insieme. Due colibrì attorno a ...

Leggi Articolo »

Un controllore solerte, zelante e inde(fesso)

Immaginate un treno regionale che parte da Milano verso una destinazione della provincia lombarda. Immaginate un lavoratore stanco che riesce al pelo a prendere il treno. Immaginate la felicità del lavoratore di trovare un posto libero dove sedersi. Immaginate come ...

Leggi Articolo »

La firma: la nostra cifra stilistica (2° parte)

Continuiamo a viaggiare nei misteri del nostro biglietto da visita che è la firma, una piccola ma penetrante  psicobiografia di noi, accennando al rapporto fra nome e cognome. Coloro che non inseriscono alcuna pausa fra questi elementi hanno difficoltà a ...

Leggi Articolo »

Libro solidale ” Il Dono “

Ci sono libri che migliorano la vita di chi li legge e nello stesso tempo aiutano a vivere meglio anche chi non li legge. Questo è l’esempio de “il Dono” originale opera letteraria del poeta romano Michele Gentile.  Parliamo di un ...

Leggi Articolo »

Grafologia: la scienza dell’arte umana dello scrivere.

Quante volte sarà capitato ad ognuno di noi di ritrovare fra cassetti quaderni, cartoline, lettere, appunti di vari momenti della nostra vita e, come in un film, rievocare dalla eleganza, confusione, ordine o stentatezza delle lettere e parole, i cicli ...

Leggi Articolo »

Un talento di cultura poliedrica

Giorgio Gaber…che dire…si rischia di banalizzare, ripetere, omettere, fraintendere, a partire da come definirlo; meglio lasciar parlare direttamente lui, come si fa con i Maestri e i Filosofi. Del resto i grandi classici si leggono, si declamano, si ascoltano; non ...

Leggi Articolo »

Papa Benedetto XVI

Benedetto è il Papa che mi ha voluto come predicatore degli Esercizi predicati a Lui e alla Curia Romana. Poi mi ha scelto come Rettore della Sua Università, e mi ha eletto Vescovo. L’amicizia con Lui è stata di pochi ...

Leggi Articolo »

Il calcolo (non) estetico

 MATH IS (NOT) ART Facile constatazione se pensiamo ai frattali (quelle strutture geometriche che si replicano al loro interno esattamente con la stessa forma, via via sempre più piccola) o alla simmetria perfetta di certi disegni prodotti sulla base di ...

Leggi Articolo »

Varianti ortografiche

IL SEGNO CHE NON C’ERA   LO SPAZIO CHE NON C’E    Si è già chiarito e ricordato che la lingua è un organismo in evoluzione quando, tempo fa, si è proposto un nuovo tempo verbale, il Passato Tombale (cfr.). Se ...

Leggi Articolo »

La Pietà Rondanini – “Onde l’affettüosa fantasia”

Nella giornata successiva alla dipartita di Michelangelo Buonarroti, giunge un impiegato dal Tribunale di Roma per compiere un inventario delle cose rimaste nello studio e nella casa del grande artista scomparso. Quindi questo ignoto impiegato civile di fronte alla Pietà ...

Leggi Articolo »