Lasciai davvero senza fiato “2021: Odissea nell’ Arte” , che è visibile ora su “Mozzafiato”…e non è un gioco di parole!
E’ piuttosto un breve ma indimenticabile video , primo appuntamento di un articolato e appassionato progetto di Baldassarre Aufiero, fondatore appunto di “Mozzafiato”, rivista on line che vanta numerosi collaboratori e centinaia di articoli non solo dedicati all’arte ma anche al costume e all’ attualità.
Un video realizzato grazie alla bravura di 4 giovani fotografi , ambientato nelle splendide sale del “Museo del ’900” nel cuore di Milano.
Arte al quadrato: Elena volteggia tra i capolavori del ‘900 , quasi a volerci dire con la sua arte che la chiusura dei musei è finita, il nostro forzato allontanamento dall’ Arte sta per diventare solo un ricordo.
Un augurio per tutti noi che vogliamo di nuovo invadere i “grandi spazi della cultura” e far danzare il nostro animo proprio come questa bellissima ballerina.
Marina Furlanis, maggio 2021 – © Mozzafiato
——————————————————————————————————————-
#SoloMuseo o Luogo di Cultura?
Sin dalla sua nascita, il Museo, ha avuto un ruolo centrale nel mondo della Cultura e nella società in genere come scrigno di Arte e Bellezza.
Sicuri però che sia solo questo?
Proprio a Roma, nella Città eterna, dimora il più antico Museo, i Musei Capitolini, la Galleria d’arte più antica al mondo, che custodisce prestigiose opere bronzee che nel 1471, Papa Sisto IV, donò all’Urbe.
Da allora in poi, la Storia dei Musei vede un continuo sviluppo in divenire, tracciando una strada di crescita ed evoluzione.
Fin dove?
Il periodo storico che da circa 14 mesi stiamo vivendo, porta inevitabilmente ad una riflessione, in cui l’Arte e in maggior modo il Museo, vive ed attraversa un cambiamento epocale.
Marzo 2020.
Il Museo chiude la porta al pubblico.
Il Museo riflette sul suo ruolo.
Il Museo non smette di brillare.
Il Museo irrompe nelle abitazioni di ciascuno.
Come?
Dirette streaming, riproduzioni 3D, Tour Virtuali.
Grazie a questo, l’Arte continua ad esistere; Il Museo non può aprire le Sue Porte, ma inizia a Far Aprire Finestre sui Browser di Ciascuno.
Si, l’Arte non smette di esserci, ma sostanzialmente attende di tornare alla Vita, sempre più in presenza, non solo online.
Le opere e Le varie Collezioni aspettano di Interagire con il Loro Pubblico; aspettano di incrociare gli sguardi più o meno veloci, più o meno curiosi dei Loro Spettatori.
L’Arte c’è, Vuole solo tornare a celebrare la sua Bellezza, in modo più vero, più intenso.
Ed ecco, in questo scenario, si inserisce il progetto “ 2021 Odissea nell’arte”, molto bello ed interessante, curato da Baldassarre Aufiero, direttore del Giornale di Cultura Mozzafiato.
Tale progetto, mette in luce un modo differente di fare arte, attraverso un approccio esperienziale, oltre che artistico.
Coinvolge la Fotografia, la Danza, le Opere in sé e la loro Bellezza Piena, nel Museo del Novecento, a Milano.
Inoltre, di una Riflessione più precisa e più puntuale proprio sui Musei, e in modo molto dettagliato e curato in riferimento alla loro Gestione, al Marketing e alla loro Innovazione, è stato affrontato proprio in questi giorni appena trascorsi, (13-14-15 maggio 2021), da diversi Speaker, durante IL SUMMIT MUSEO ITALIANO, che ho avuto il piacere di seguire interamente, organizzato egregiamente da Michele Da Rold.
Detto ciò, sicuri che allora il MUSEO sia #SoloMuseo o che sia un Luogo di Cultura e uno scrigno che riflette e interagisce, con la società cui appartiene e con la Storia anche passata, di cui si fa portavoce?!